Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
UN SIMBOLO CONTRO LA VIOLENZA
Nella scuola secondaria “Filippino Lippi”, durante i laboratori del sabato, è stato creato un
laboratorio di solidarietà chiamato CreArt’è. Questo gruppo è stato voluto da un team di
insegnanti per valorizzare le attività manuali e artistiche fatte dai ragazzi, ma soprattutto
con lo scopo di creare per donare piccoli momenti di felicità. Una community green che ha
come filosofia di vita “ insieme per un futuro migliore per tutti”.
Fra le attività realizzate c’è stata la creazione della “SCARPA ROSSA” per il 25 novembre,
la giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Durante il laboratorio, divisi in due
gruppi, abbiamo creato delle scarpe rosse utilizzando solo la carta, piegandola varie volte
come un origami: il risultato è stato soddisfacente. Le domande che però in tanti ci siamo
posti è perché sia stato scelto proprio il giorno del 25 novembre come giornata mondiale
contro la violenza di genere.
Perché il simbolo della violenza di genere è la scarpa rossa?
E’ stato scelto il 25 novembre in ricordo delle sorelle Mirabel, deportate, violentate e
uccise nel 1960, invece la scarpa simboleggia il vuoto lasciato dalla perdita di una donna e
il colore rosso rappresenta il sacrificio delle vittime e il sangue che scorre nelle vene come
simbolo della forza fisica e mentale di opporsi ai maltrattamenti subiti. Il simbolo della
scarpa rossa è stato creato per far riflettere i ragazzi e le ragazze sugli episodi di
femminicidio avvenuti e che nel corso degli anni stanno aumentando, nonostante tutto
quello che è stato fatto per cercare di ridurli ed eliminarli definitivamente.
L'immagine delle scarpe rosse realizzate a scuola serve a ricordare, non solo alle ragazze
che la frequentano, l’impegno che ognuno di noi deve mettere per sconfiggere la violenza
di genere. Inoltre, noi ragazze dobbiamo ricordarci di esprimere le nostre emozioni e le
nostre idee senza sentirci inferiori e giudicate; in fondo è anche questo uno degli scopi
della scuola: sconfiggere ogni forma di discriminazione.
(Letizia Canobio- alunna di seconda media della scuola secondaria “F. Lippi”)
A SCUOLA CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE
Durante il 25 novembre, molte classi della scuola secondaria “Filippino Lippi” discuteranno
i significati e i messaggi che si celano dietro simboli come la Scarpa Rossa. È importante
raccogliere le emozioni e i pensieri degli studenti, che possono emergere durante un
confronto aperto e sincero.
Il dibattito toccherà temi profondi come il senso di ingiustizia, il ruolo dell’educazione nel
prevenire la violenza, o il coraggio necessario per rompere il silenzio. Potrebbe emergere
anche una riflessione sulla quotidianità: quali segnali possono aiutarci a riconoscere la
violenza di genere? Come possiamo, come giovani e cittadini, contribuire a costruire una
società più rispettosa e giusta?
Alcuni studenti, parlando del simbolo delle scarpe rosse, hanno detto:
● “Mi ha colpito sapere che dietro questo simbolo ci sono storie di donne che hanno
perso tutto, ma anche di altre che hanno trovato la forza di rialzarsi.”
● “Non pensavo che i simboli fossero così importanti: quando li capisci, ti restano
dentro.”
● “Dobbiamo parlare di queste cose più spesso: non basta solo un giorno all’anno.”
La raccolta di queste riflessioni non è solo un modo per dar voce agli studenti, ma anche
per costruire una memoria collettiva condivisa. Le emozioni e i pensieri condivisi ci
ricordano che la lotta contro la violenza di genere non è solo un problema da affrontare a
livello sociale, ma una responsabilità di ciascuno di noi.